Home
|
Press
|
Events
|
Eshare
Sign in
/
Register
0
Shopping Cart
X
Close
My Products (0 items)
My shopping cart is empty.
.
Sign in
/
Register
X
Close
Login/Register
Email
Password
INDUSTRIES
Agriculture
Chemicals
Food & Feed
Pesticides
Titanium Dioxide (TiO2)
Dairy Products
Full Industry List
ONLINE DATABASE
TOOLBOX
Price Forecast
Price Index
Price Trend
PRODUCTS & SERVICE
Products' Introduction
Industrial Reports
Newsletters
Market Data
Content Byte
Agrochemical Regulatory
Customized solutions
IMPACT FACTOR
MARKET NEWS
Agriculture
Chemicals
Food & Feed
Other
ABOUT
About CCM
Why CCM?
CCM Story
CCM Clients
Events
Career
Company news
CONTACT
Home
Product
Complimentary download
Cipolle Nunhemsil partner scelto da Frontino Ortofrutticoli
Recommend Report
Need some help to find your information ?
E-mail:
econtact@cnchemicals.com
Tel: +86-20-37616606
Search Report
Agriculture
Biotechnology
Chemicals
Economics and investment and financial
Energy and utilities
Food and Feed
Food and Feed (Ingredients)
Minerals/resources/mining
Pharmaceuticals and healthcare
Printing & packaging
More Reports >>
Recommend Newsletter
Related market data
Related product
Related research
Cipolle Nunhemsil partner scelto da Frontino Ortofrutticoli
Keyword:
Publish time:
22
nd
July, 2015
Source:
CCM
Information collection and data processing: CCM For more information, please
contact us
Cipolle Nunhemsil partner scelto da Frontino OrtofrutticoliCipolle Nunhemsil partner scelto da Frontino Ortofrutticoli" title="Share this link on Facebook">Sant’Agata Bolognese, BO (Italy)July 22, 2015Solstice F1 e Cometa F1 e la gialla Valero F1 sono le varietà vincenti scelte dall’azienda di Margherita di Savoia (BT)Da sinistra a desta: Vincenzo Frontino (figlio), Ignazio Frontino (titolare), Cosimo Riondino (consulente), William Cavalieri e Claudio Colleluori (agente di Bayer CropScience Vegetable Seeds).Un ambiente pedoclimatico altamente vocato, ottime varietà per qualità del bulbo e brillantezza del colore, una puntuale assistenza tecnica. Sono questi gli ingredienti necessari alla Frontino Ortofrutticoli di Frontino Ignazio & C. sas di Margherita di Savoia (BT) per ottenere produzioni di cipolle di eccellente qualità. Il primo lo fornisce la natura modificata dall’uomo: gli arenili sabbiosi, notoriamente vocati, che si estendono lungo la fascia costiera adriatica della Puglia settentrionale. Gli altri due la sapienza tecnica e l’esperienza sul campo di Bayer CropScience Vegetable Seeds. Ignazio Frontino, titolare dell’azienda, riesce a mescolarli così bene da portare sul mercato un prodotto che non teme confronti.Qual è l’attività principale che svolge la sua azienda sul mercato ortofrutticolo?La Frontino Ortofutticoli sas da circa 30 anni si occupa principalmente di produzione, lavorazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti orticoli. Le nostre principali referenze sono cipolle, carote e patate. L’area di produzione è costituita dagli arenili di Margherita di Savoia, Zapponeta e Chieuti. Inoltre reperiamo prodotto da altre zone italiane, soprattutto dal Molise. Le superfici produttive sono coltivate direttamente e certificate Global Gap in opzione 1. La certificazione è estesa al nostro stabilimento, che occupa una superficie complessiva di 20.000 m², di cui 500 m² di celle frigo e 2.000 m² di area lavorazione. Lo stabilimento è dotato di moderni macchinari che consentono di compiere tutte le principali attività di stoccaggio, lavorazione, refrigerazione e confezionamento dei prodotti nelle migliori condizioni, garantendo il mantenimento della loro qualità ottimale. Ciò è possibile in particolare grazie a una moderna linea di lavorazione delle carote composta da lavaggio, cernita, calibratura e confezionamento (lavatrice a spazzole Polish, calibratrice a rulli, pesatrici a celle di carico e confezionatrici per vassoi e buste) e a due linee di lavorazione delle cipolle composte da sgambatrice, spazzolatrice, calibratrice e confezionatrice automatica dei bulbi in casse e in rete a peso legalizzato. Di recente abbiamo anche intrapreso il percorso certificativo per ottenere l’Igp Cipolla di Margherita grazie al quale la cipolla e le sue caratteristiche organolettiche sono state ufficialmente riconosciute e collegate all’origine geografica di produzione.Valero F1Quali sono le caratteristiche della cipolla che la Frontino Ortofrutticoli commercializza?Il nostro prodotto di punta è la cipolla bianca, i cui elementi distintivi sul mercato sono la qualità del bulbo e il colore brillante. Con la raccolta manuale, dall’estirpatura alla messa in andane, riusciamo a ottenere un prodotto finale integro, pulito, sano, capace di mantenere inalterate più a lungo le sue caratteristiche. Inoltre, grazie alla vocazione pedoclimatica dell’areale di produzione, anticipiamo la raccolta rispetto ad altre zone d’Italia. Non a caso poniamo grande attenzione in tutto il processo produttivo e in particolare nella scelta dei luoghi di produzione, poiché sono le basi indispensabili per una produzione di successo. Produciamo due tipologie di cipolla bianca: quella Igp, destinata al consumo fresco immediatamente dopo la raccolta tra fine aprile e giugno, e quella a raccolta estiva, che invece può essere utilizzata per lo stoccaggio e la conservazione.Solstice F1Per la cipolla a raccolta estiva, a suo avviso quali caratteristiche deve possedere una varietà?Sicuramente il giusto mix fra alto potenziale di conservazione e mantenimento della qualità del bulbo fino all’utilizzatore finale. Per la GDO, con la quale lavoriamo molto, è fondamentale avere un prodotto italiano standard che riesca ad arrivare sui banchi ortofrutta quasi 12 mesi l’anno. E poi il colore, un elemento distintivo che, soprattutto per la cipolla bianca, il mercato ricerca e apprezza.Parlando di precocità/qualità del bulbo, quali sono le varietà di riferimento?Per le cipolle bianche apprezziamo molto Solstice F1 poiché abbina un colore limpido e brillante a un’elevata capacità di conservazione. Inoltre è molto precoce, nelle nostre zone a metà luglio i bulbi sono pronti per essere messi in cella frigo. Questa varietà, abbinata alla più tardiva Cometa F1, ci permette di scaglionare il periodo di raccolta e di successiva lavorazione. Per le cipolle gialle Valero F1 rivela già in campo una qualità e un colore inconfondibili. Caratteristica mai vista prima sulle cipolle precoci, senza considerare che le produzioni si aggirano tra 500 e 600 quintali per ettaro, con raccolta ai primi di luglio.Qual è la sfida nel comparto cipolle per i prossimi anni?Per noi la sfida è competere su un mercato dove i consumi sono diminuiti, quindi a livello strategico è importante puntare sulla lunga conservazione e sul mantenimento di altissimi standard qualitativi. Per competere con successo abbiamo bisogno di innovazione e in Bayer CropScience Vegetable Seeds abbiamo trovato un partner eccellente a supporto del nostro business, non solo per l’alto valore della sua genetica, ma anche per le competenze tecniche che mette a nostra disposizione.More news from:. Bayer CropScience Vegetable Seeds. Nunhems Italia S.R.L.Website: http://www.cnchemicals.com/: July 22, 2015The news item on this page is copyright by the organization where it originatedFair use notice
Index Type:(required)
-- Please select --
Message:(required)
Name:(required)
Email:(required)
Tel:
Message:(required)
Name:(required)
Email:(required)
Tel: